top of page

SABBIATURA

​

Il processo, oggi più propriamente indicato con il termine “GRANIGLIATURA”, ha lo scopo di eliminare gli ossidi o le vernici preesistenti dalle superfici dei manufatti.

Trater è in grado di offrire alla sua pregiata Clientela anche questo servizio operando in impianti chiusi, automatici o manuali, con il riciclo dell’abrasivo e l’eliminazione completa delle polveri.

Oltre alla classica granigliatura con l’utilizzo di abrasivi metallici, può eseguire, in specifiche cabine, i processi di corindonatura e lucidatura dei pezzi con microsfere di vetro.

Se richiesta, dopo il trattamento di pulizia superficiale, è eseguita la verniciatura dei manufatti secondo i cicli più idonei, in relazione alle condizioni di esercizio dei manufatti.

 

Impianti di sabbiatura

Come accennato, l’azione abrasiva di granuli accelerati ad altissima velocità per mezzo di aria compressa, attraverso un ugello o turbine negli impianti automatici, determina la pulizia superficiale dei pezzi. Il recupero dell’abrasivo, il suo vaglio per l’eliminazione delle particelle che si sono frantumate e ridotte di dimensione, nonché l’abbattimento delle polveri generate dall’abrasivo e dal materiale che si stacca dalla superficie dei manufatti, avvengono automaticamente mediante apposite apparecchiature installate negli impianti garantendo il necessario grado di pulizia, uniformità della rugosità della superficie e condizioni ottimali, sotto l’aspetto igienico sanitario, per gli operatori oltre a non determinare inquinamento ambientale.

 

Grado di sabbiatura

Nel processo, il “grado di sabbiatura” si riferisce alla percentuale di scaglie di laminazione, ruggine, vecchi pitture, ecc. rimasta sulla superficie al termine dell’operazione.

Secondo la classificazione data dalla normativa svedese SIS055900-1967 (ancora frequentemente in uso) e ripersa dalla più attuale ISO8501-1, i vari gradi di sabbiatura vengono definiti con le seguenti sigle:

  • sabbiatura a metallo bianco: Sa3

  • sabbiatura al metallo quasi bianco: Sa2 1/2 o Sa2,5

  • sabbiatura commerciale: Sa2

La sabbiatura a metallo bianco, al grado Sa3 consiste nella completa asportazione di tutti i prodotti della corrosione, di tutte le scaglie di laminazione, di tutte le tracce di vecchie pitture e in generale di tutte le impurità della superficie metallica. Dal processo si ottiene una superficie di color grigio bianco metallico di aspetto uniforme, dotata di una ruvidità tale da consentire un perfetto ancoraggio degli strati di pittura protettiva che verranno successivamente applicati.

La sabbiatura al metallo quasi bianco, al grado di pulizia sa2,5 consiste nella quasi totale asportazione di tutte le impurità della superficie metallica (calamina, ruggine, sporcizia, vecchia pittura, ecc.) ad esclusione di leggerissime ombreggiature, venature molto leggere oppure scoloramenti leggeri causati da macchie di ruggine, ossidi di calamina oppure leggeri residui aderenti di pitture o rivestimenti protettivi.

La sabbiatura commerciale, al grado di pulizia Sa2, si riferisce ad una sabbiatura buona ma non perfetta e, di solito, impone praticamente l'asportazione di tutta la ruggine, della calamina e delle altre materie estranee sulla superficie del metallo. La superficie che si ottiene non deve essere necessariamente uniforme sia per quanto concerne il grado di pulizia sia per quanto riguarda l'aspetto e questo perché eventuali differenze nelle condizioni iniziali della superficie influiscono sul risultato finale. Le superfici, comunque, dovranno presentare una ruvidità molto adatta a conferire una salda adesione degli strati di pittura che verranno successivamente applicati. L’aspetto finale del metallo è grigiastro.

 

Profilo di sabbiatura

Il profilo di sabbiatura indica la rugosità superficiale che si ottiene indipendentemente dal grado si sabbiatura prescelto ed è funzione principalmente della granulometria e della qualità dell'abrasivo e delle condizioni iniziali della superficie metallica da sabbiare.

​

Prezzo della lavorazione

Per garantire alla nostra pregiata clientela un criterio valido e coerente con l'effettiva lavorazione eseguita, le lavorazioni vengono consuntivate al metro quadrato misurato.

Sabbiare e verniciare un metro quadrato di lamiera con spessore 50mm comporta lo stesso impegno richiesto per sabbiare la stessa superficie, con spessore 10mm. Una consuntivazione "al chilogrammo" comporterebbe al cliente una spesa 5 volte superiore al reale valore della lavorazione.

I criteri di misurazione sono tabellati e consultabili al seguente indirizzo: [criterio_di_quantificazione.pdf ]

​

Parametri di rugosità

I più utilizzati parametri per controllare la rugosità di una superficie sabbiata (espressi in micron) sono (secondo le DIN 4768):

 

Ra: rugosità media - media aritmetica dei valori assoluti di tutte le creste e le valli misurate lungo il tratto campione

Rmax o Rt: rugosità massima o totale - distanza tra la cresta più alta e la valle più profonda misurate lungo il tratto campione;

Rz: rugosità media - media aritmetica tra le 5 creste maggiori e le 5 valli più profonde misurate lungo il tratto campione

​

Sabbiatura automatica

La sabbiatura automatica è effettuata in impianti chiusi, dotati di turbine per la proiezione dell’abrasivo, con recupero, vaglio ed eliminazione delle polveri. L’effetto di distacco degli ossidi e dei contaminanti dalla superficie è ottenuto mediante l’impatto di grandi quantità di abrasivo accelerato a media velocità dalle turbine.

Per problemi di scorrimento dell’abrasivo nelle canalizzazioni degli impianti, è utilizzato un abrasivo metallico (acciaio) di forma sferica con l’aggiunta di cilindretti.

I tempi di consegna per questo processo sono rapidi e si presta, particolarmente, per pezzi di carpenteria ossidati dall'acqua o dai trattamenti termici. Non è idonea, invece, per manufatti che presentano camere chiuse o difficilmente accessibili e particolari di basso spessore, facilmente deformabili, che dovranno essere trattati con la tecnica manuale.

Questo metodo di sabbiatura  non può essere adottato, inoltre, come processo di preparazione della superficie per l’applicazione di cicli di verniciatura che prevedono l’utilizzo di zincanti inorganici o prodotti ad alto spessore (applicati in singola mano o in più starti) per la scarsa aderenza offerta dal profilo della superficie che, pur con una elevata rugosità, ottenibile utilizzando abrasivo sferico con l’aggiunta di cilindretti, risulta costituito da impronte sferiche non idonee a determinare un valido ancoraggio meccanico della vernice sulla superficie.

Il grado di pulizia ottenibile è correlazionato al tempo di esposizione al getto abrasivo delle turbine e alla geometria del manufatto e varia dal grado Sa2 al grado Sa3.

 

Sabbiatura manuale

In Trater, questo processo è effettuato in cabine chiuse, con il ricircolo, recupero e il vaglio dell’abrasivo ed eliminazione delle polveri.

Come detto in precedenza, in molti casi è indispensabile che la sabbiatura sia eseguita manualmente perché:

-il manufatto presenta camere nascoste o spazi confinati che solo l’intervento di un operatore può raggiungere;

-il manufatto ha dimensioni e pesi tali da non poter essere gestito da un impianto automatico;

-è necessario sabbiare solo determinate superfici ed evitare il danneggiamento di parti già lavorate o, comunque da non trattare;

-è indispensabile ridurre al minimo l’effetto meccanico determinato dall’impatto dell’abrasivo sulla superficie dei pezzi per evitare le deformazioni in pezzi con bassi spessori;

-è richiesto un profilo frastagliato o una specifica rugosità della superficie ottenibile solo con abrasivi angolosi, che non possono essere utilizzati nei tunnel automatici.

Come per la sabbiatura automatica, il grado di pulizia ottenibile varia dal metallo bianco (Sa3), al metallo quasi bianco (Sa2  1/2), alla pulizia commerciale (Sa2).

 

Corindonatura

La corindonatura è un processo di sabbiatura manuale eseguito con un abrasivo inerte (ossido di alluminio o granati) utilizzato principalmente sui materiali che non devono essere inquinati dal ferro, come ad esempio l'acciaio inox, le leghe di nichel, l'alluminio, il rame ecc...

Il metodo è particolarmente controllabile e produce un grado di pulizia conforme alle norme indicate e a tutte le esigenze tecniche connesse con i successivi rivestimenti.

Sono utilizzati abrasivi di tutte le granulometrie: dalle più grosse, per produrre un marcato profilo, ideale per l'aggrappaggio delle vernici, alle più fini per la sabbiatura delle superfici delicate o leggere, che se lavorate diversamente si deformerebbero.

Il corindone ha forma tagliente e produce  sempre una superficie estremamente frastagliata, idonea all’applicazione di qualsiasi tipo di rivestimento.

 

 

Impianti di sabbiatura della Trater

Trater dispone di cabine di sabbiatura manuale e corindonatura di grandi dimensioni per sabbiare manufatti con larghezza e altezza fino a 7.500 mm e lunghezza fino a 60 metri.

Nel suo insediamento di Nova Milanese opera, inoltre, con due impianti automatici in grado di sabbiare pezzi con dimensioni notevoli.

 

 

Organico Trater

L'organico Trater conta oltre 45 dipendenti, 9 dei quali impegnati nei settori di sabbiatura, verniciatura, metallizzazione e teflonatura.

Il cuore dell'azienda è l'ufficio tecnico con 12 persone tra specialisti, ingegneri e addetti alla qualità,  specificatamente formati per il settore della protezione alla corrosione e gestione delle commesse.

 

 

Qualità e affidabilità della Trater

E' importante che i nostri clienti possano contare su un fornitore strutturato e affidabile come Trater, che ha a disposizione personale e mezzi per eseguire al meglio ogni lavoro.

Per il settore sabbiatura, i reparti operativi dispongono delle più avanzate attrezzature per eseguire i lavori affidatici dalla nostra clientela e gli addetti al controllo qualità hanno la possibilità di eseguire i più sofisticati esami oggi richiesti in conformità alle normative applicabili per il settore mediante apparecchiature affidabili e periodicamente soggette a taratura periodica presso laboratori esterni, accreditati.

 

 

Trasporto dei manufatti sabbiati

Trater si raccomanda di chiedere sempre ai corrieri il trasporto coperto per i pezzi solo sabbiati perché diversamente, in caso di pioggia, la superficie arrugginirebbe immediatamente.

bottom of page