top of page

TRATTAMENTI TERMICI DI ASCIUGATURA DEGLI APPARECCHI DOPO PROVA IDRAULICA

Spesso per problemi di trasporto, di corrosione, di congelamento, o perchè gli apparecchi lavoreranno con fluidi diversi dall'acqua (esempio olio diatermico da non inquinare) è richiesto che, dopo prova idraulica, prima della spedizione e/o messa in esercizio, vengano completamente asciugati.

Se tutte le parti dei manufatti sono accessibili possono essere utilizzati i classici sistemi ad aspirazione o ad aria compressa. Quando le geometrie sono complesse e chiuse è possibile rimuovere completamente i liquidi solo tramite evaporazione, a temperature anche relativamente basse, in modo da non danneggiare eventuali guarnizioni normalmente fornite con gli apparecchi.

Solo con un attento monitoraggio delle temperature, ottenibile unicamente posizionando un adeguato numero di termocoppie in tutti i punti critici dei manufatti e applicando particolari tecniche di ventilazione delle camere chiuse è possibile garantire la completa asciugatura del manufatto, introducendo lo stesso in forni opportunamente attrezzati e predisposti per questo tipo di operazione.

Trater ha messo a punto procedure e apparecchiature in grado di rilevare durante e dopo il trattamento la presenza di acqua e, al termine del ciclo termico, viene emesso un certificato analitico attestante la riuscita dell'asciugatura.

 

La disponibilità in Trater di un numero elevato di impianti e le loro dimensioni ci consentono di eseguire in tempi ragionevolmente rapidi questi cicli della durata anche di molte ore, in relazione alle dimensioni e complessità geometrica dei manufatti, sulla base di una buona programmazione con il Cliente e di garantire la qualità richiesta anche per questo tipo di lavoro.

Trater inoltre mette a disposizione i propri spazi per completare il montaggio degli apparecchi dopo trattamento e prove.

TRATTAMENTI TERMICI DI ASCIUGATURA (Dry out) DEI REFRATTATI E CURING

Negli anni ’90 Trater ha studiato e messo a punto la  tecnologia di asciugatura e ricottura dei refrattari installati in manufatti con insufflaggio di aria calda, a temperatura e volume controllati,  in alternativa al metodo ancora oggi utilizzato da altre aziende basato sul semplice riscaldamento con bruciatori a fiamma libera, inseriti negli apparecchi.

Sfruttando grandi quantità di gas insufflati all’interno dei manufatti, la nostra tecnologia garantisce l'uniformità di temperatura all'interno dei corpi e l’asportazione forzata del vapore acqueo, anziché la classica stratificazione di calore che si verifica con i bruciatori direttamente operanti all’interno dei pezzi.

Con questa tecnica è ottenibile un’asciugatura uniforme del refrattario e la sua completa ricottura, nelle tempistiche adeguate e con minore generazione di stress nel materiale durante il trattamento.

 

Con i bruciatori invece durante il ciclo termico si hanno, in relazione alle singole fasi di riscaldamento e stasi, forti differenze di temperatura dovute alla stratificazione del calore, al contatto diretto della fiamma con il refrattario e ai fenomeni di irraggiamento, per i quali solo la parte superiore dell’apparecchio si essicca correttamente, mentre la parte investita direttamente dalla fiamma supera abbondantemente la temperatura richiesta dal processo.

 

Trater, dispone di apparecchiature mobili per l’esecuzione di questo tipo di trattamenti in grado di operare fino a 1200°C, con portate di gas caldi di oltre 20 mila metri cubi/ora, ed esegue  interventi direttamente in cantiere e presso gli stabilimenti dei nostri clienti.

Anche per questo tipo di lavorazione è indispensabile un attento monitoraggio delle temperature che effettuiamo con speciali  termocoppie, soggette a taratura periodica, posizionate a contatto dei refrattari, soprattutto nei punti più critici (bocchelli, zone lontane dai flussi, zone basse, ecc...), per garantire alla nostra spettabile Clientela la massima qualità del trattamento.

Per tutta la durata dei cicli termici, nostro personale specializzato, 24 ore su 24, monitora il procedimento in corso.

Per la richiesta la qualità oggi richiesta anche per questo tipo di trattamento, è indispensabile che i nostri clienti possano contare su un fornitore strutturato e affidabile come Trater, che ha a disposizione personale e mezzi per eseguire al meglio i cicli termici, e fornire pezzi sempre correttamente trattati.

bottom of page