top of page

TRATTAMENTI TERMICI LEGHE DI NICHEL

Le leghe con alta percentuale di nichel sono utilizzate per esposizione ad alte temperature, di agenti altamente corrosivi o in presenza di entrambe le condizioni.

 

Le leghe di nichel si dividono in funzione dell'elemento principale e di quelli secondari:

 

Nichel - Carbonio: Nichel 200 - Nichel 201

Nichel - Rame: Monel 400

Nichel - Cromo: Nimonic 80A, Nimonic 90

Nichel - Cromo - Ferro: Inconel 600

Nichel - Cromo - Ferro - Molibdeno - Rame: Hastelloy G

Nichel - Cromo - Ferro - Molibdeno - Cobalto: Hastelloy X

Nichel - Cromo - Molibdeno - Niobio: Inconel 625

Nichel - Molibdeno: Hastelloy B

Nichel - Molibdeno - Cromo: Hastelloy C276

Nichel - Ferro: Invar

Nichel - Ferro - Cromo: Incoloy 800, Incoloy 825

 

I trattamenti termici che generalmente si eseguono nella metallurgia del Nichel sono la "ricottura", la "solubilizzazione, l’invecchiamento" e la distensione.

 

Ricottura

Il trattamento termico di ricottura crea strutture finali particolarmente dolci, ideali per eseguire lavorazioni meccaniche o saldatura. Molte leghe vengono inizialmente acquistate in questo stato per la costruzione.

 

Solubilizzazione

La solubilizzazione consiste nel riscaldamento della lega ad una temperatura adeguata, mantenendo tale temperatura per un periodo sufficiente a causare la trasformazione di uno o più costituenti in una soluzione solida e quindi raffreddandola in modo sufficientemente rapido per mantenere tali costituenti nella soluzione.

Viene in genere effettuata a temperature comprese tra 1800 e 2450°F, seguita da un rapido raffreddamento a temperatura ambiente. Molti materiali presentano specifiche velocità di raffreddamento che devono essere raggiunti al fine di ottenere la corretta microstruttura metallurgica nel prodotto finale.

 

Trattamenti di invecchiamento

L'indurimento per invecchiamento (precipitazione) viene in genere effettuato a temperature comprese tra 1000 e 2080°F in atmosfera inerte o aria per tempi di attesa che variano da 2 ore a oltre 40 ore in base al materiale esatto e alla microstruttura metallurgica specificata. Per ottenere i risultati finali desiderati potrebbero essere necessarie varie fasi (con riduzione della temperatura in ogni fase).

 

Distensione

Eseguita ad una temperatura inferiore a quelle di ricottura o solubilizzazione, riduce le tensioni residue dovute alla saldatura e alle lavorazioni meccaniche, riducendo il fenomeno dello stress corrosion cracking.

 

Sui componenti di maggior valore, sottoposti a severi collaudi e con trattamenti sorvegliati da enti terzi, è importante che i nostri clienti possano contare su un fornitore strutturato e affidabile come Trater, che ha a disposizione personale e mezzi per eseguire al meglio i cicli termici, e fornire pezzi sempre correttamente trattati.

bottom of page